Lanzarote, mercatini da non perdere
Lanzarote

Lanzarote, i mercatini più belli da non perdere

Di cosa si parla:

A Lanzarote i mercatini non sono soltanto negozi all’aria aperta, ma una vera e propria tradizione locale. Si svolgono durante tutta la settimana in giorni e località diverse, e sono una vera miniera di prodotti tipici, artigianato e souvenirs. Ecco, a mio parere, quelli da non perdere assolutamente. 


I mercatini di Lanzarote più belli

Come ho raccontato nel precedente articolo su cosa comprare a Lanzarote, devi sapere che questa piccola isola è disseminata di veri e propri tesori, quando si parla di souvenirs.

Ma dove si possono trovare i prodotti tipici ed artigianali a Lanzarote? Bisogna soltanto sapere dove cercare, ed il luogo migliore per avere la possibilità di trovarli tutti insieme è senz’ombra di dubbio il mercato.

Lanzarote i mercatini non mancano di certo. Infatti ogni giorno della settimana si alternano mercatini sparsi per ogni dove, tra nord e sud dell’isola.

Il mercato è il luogo migliore per trovare quel che ogni viaggiatore che si rispetti cerca: i prodotti tipici del luogo, dagli oggetti artigianali al cibo. Passeggiare tra gli stand e le bancarelle colorate, inoltre, ti dà la possibilità di immergerti nella vita quotidiana degli abitanti del posto.

Ad esempio, a me piace sempre passare attraverso la zona del mercato in cui si vende frutta e verdura, anche soltanto perché è quella meno frequentata dai turisti. Qui, invece, è più probabile trovare la tipica vecchina lanzaroteña col suo trolley pieno di ortaggi.

Dopo aver visitato tanti mercatini a Lanzarote nel corso degli anni, posso dire con certezza che non tutti ne valgono la pena. A mio parere quelli più belli ed autentici sono questi:

· Mercato di Teguise

DOMENICA H. 10.00 – 14.00 / CENTRO STORICO DI TEGUISE

Mercatino domenicale di Teguise a Lanzarote
foto di MassCultura

Quello di Teguise è il mercato di punta di Lanzarote. A differenza dei vicini centri costieri, infatti, la città di Teguise è ricca di storia, essendo il più antico insediamento in tutte le Canarie (1402 d.C.).

La città, un tempo antica capitale dell’isola, punteggiata da edifici risalenti al 17° secolo, mantiene un fascino tutto suo e crea uno sfondo perfetto per un mercato domenicale in stile rustico-chic.

Data la grande estensione del mercato, qua potrai trovare di tutto. Oltre ad una vasta zona occupata dagli stand gastronomici, il resto del paese è animato da bancarelle di gioielli, scarpe, ceramica, borse, dipinti, abbigliamento, ecc.

Trattandosi di un mercatino generalista, troverai molti souvenir di poco valore, ma a ben cercare anche oggetti fatti a mano ed originali. Se hai una sola domenica a disposizione, di certo non puoi mancare al Mercadillo di Teguise.

· Mercato Agricolo di Tinajo

DOMENICA H. 9.00 – 14.00 / MANCHA BLANCA, CHIESA DE LOS DOLORES

Mercato di Mancha Blanca, Tinajo
foto di ROBERTFROST1960

Tinajo, piccolo villaggio un po’ isolato posto al centro dell’isola, ogni domenica mattina puoi trovare generi alimentari a chilometro zero. Si tratta di un mercato molto più piccolo di quello di Teguise, ma anche più specificamente rivolto al cibo, eco del passato pastorale del paese.

Le 18 bancarelle fisse, situate di fronte alla chiesa di Los Dolores, propongono vari prodotti agricoli, passando dal pesce alla pasticceria, dalla verdura alla frutta, dai formaggi al pane.

Dagli anni ’60, quest’area ha visto una crescita costante del turismo senza sentire la necessità di riadattare la propria immagine per attirare più persone. Di conseguenza, a Tinajo troverai un’atmosfera autentica ed unica, diversa rispetto alle zone più turistiche dell’isola.

Ti consiglio di farci un salto, per trascorrere anche solo un’oretta all’insegna della tradizione canaria, con la possibilità di degustare vere specialità.

· Mercato di Marina Rubicon

MERCOLEDÌ E SABATO H. 9.00 – 14.00 / ZONA DEL PORTO

Marina Rubicon, Mercatino a Playa Blanca
foto da Turismo Lanzarote

Marina Rubicon è un elegante paesino vicino a Playa Blanca, nella punta più sud di Lanzarote, ed offre lo sfondo perfetto per il mercato bisettimanale ogni mercoledì e sabato mattina.

Le bancarelle si estendono intorno al piccolo porto del paese, garantendo al mercatino una vera e propria location da cartolina, con uno sfondo fatto di yachtcatamarani ed alti alberi delle barche a vela.

Qua non troverai generi alimentari in vendita negli stand, ma numerose e varie bancarelle per tutti i gusti: gioielli, articoli in pelle, opere d’arte africana, abiti in cotone bianco, tovaglie tradizionali locali, sciarpe, ecc. 

Secondo me il mercato di Marina Rubicon vale una visita anche soltanto per vedere animato il piccolo villaggio marittimo, camminare sulle passerelle in legno del porto, sedersi a bere qualcosa in uno dei tanti caffè e godersi qualche ora in tutta tranquillità.

· Mercatino di Haria

SABATO H. 10.00 – 14.30 / PLAZA LEON Y CASTILLO

Haria, mercato artigianale
foto di Wolfgang Staudt

Tra tutti quelli visitati, il mercatino di Haria è stato quello che mi ha colpito di più.

Haria è una cittadina situata al nord dell’isola, al centro della così detta Valle delle Mille Palme, una conca naturale che contrariamente al resto di Lanzarote è verde e coltivata.

Ogni sabato mattina, nel suggestivo viale alberato al centro del paese, si svolge il Mercado de Artesania, un mercatino piccolo, ma molto caratteristico.

Qui potrai trovare qualche stand di prodotti tipici a chilometro zero, da agricoltura biologica, come formaggi di caprapane e dolci, ma soprattutto il vero artigianato dell’isola.

Infatti il mercato di Haria è stato quello in cui ho trovato le più interessanti bancarelle di articoli fatti a mano, come gioielli, vestiti, stampe e dipinti. Tutti gli artisti ed artigiani presenti al mercatino sono in possesso del “Carnet de Artesano” dell’isola, cosa che contribuisce ad avvalorare i manufatti proposti.

Altri mercatini di Lanzarote

A mio parere questi sono i mercatini di Lanzarote più belli e che valgano la pena di essere visitati. Ma se sei curioso di sapere anche quali altri mercatini si organizzano sull’isola, ecco la lista completa:

  • Mercato di Arrecife: sabato dalle 9.00 alle 14.00, mercato agricolo in Plaza de las Palmas, e mercato artigianale/abbigliamento in Calle Real
  • Mercato di Uga: sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30
  • Mercato di Costa Teguise: martedì dalle 9.00 alle 14.00 (agricolo), e anche mercoledì dalle 18.00 alle 22.00 (artigianale)
  • Mercato di San Bartolomé: ogni prima domenica del mese dalle 9.00 alle 14.00
  • Mercato di Puerto del Carmen: venerdì dalle 10.00 alle 14.00
  • Mercato di Puerto Calero: martedì e venerdì dalle 9.00 alle 14.00
  • Mercato di Tias: sabato dalle 10.00 alle 14.00

Tu sei stato a Lanzarote? Quali mercatini hai visitato, e quali sono stati i tuoi preferiti? Raccontami tutto in un commento qua sotto!

Ti lascio un’utile infografica con un riassunto visivo dell’articolo. Puoi salvarla, stamparla, salvarla su Pinterest o condividerla sui social. Così saprai sempre dove andare e quando andare ai mercatini di Lanzarote!

Mercatini a Lanzarote, Infografica
Lanzarote mercatini più belli

Se l’articolo ti è piaciuto clicca sull’immagine per salvare il Pin su Pinterest!


Se ti piace lasciarti fuorviare da luoghi ed esperienze sempre differenti, ISCRIVITI AL BLOG e riceverai i nuovi articoli via mail!

 

CONDIVIDI QUESTA FUORVIATA!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *