Terme Bucarest Informazioni
Bucarest

Terme di Bucarest: un’oasi tropicale di relax in Romania

Di cosa si parla:


Le Terme di Bucarest sono state il motivo principale del mio piccolo viaggio di un week end a Bucarest. Complice anche il freddo novembrino, le Terme sono risultate una scelta più che azzeccata per rilassarmi, riscaldarmi e svagarmi al tempo stesso. Se anche a te piacerebbe startene a mollo in piscine calde circondate da un paradiso tropicale, scopri tutti i consigli per godertele al meglio!


Terme Bucarest, tutto quel che c’è da sapere

Terme di Bucarest
foto da Therme Bucuresti

Tra le cose da vedere a Bucarest, sicuramente le Terme sono una delle attrazioni principali, anche se ancora poco conosciute!

Situate a nord di Bucarest, a soli 30 minuti dal centro della città, le Terme di Bucarest sono un complesso enorme che unisce benessere, moderne architetture e botanica.

L’acqua termale che proviene dalle profondità della terra rifornisce 10 piscine di 3000 mq totali, 6 saune, 4 bagni turchi e 16 scivoli d’acqua, ad una temperatura costante di 33° C.

L’aspetto più innovativo, nonché quello che mi ha colpito più di ogni altra cosa, è il fatto che le Terme di Bucarest non sono soltanto un grandissimo Centro Benessere, ma contemporaneamente anche un Giardino Botanico, il più grande della Romania. E trattandosi dell’unione di due mie forti passioni, non potevo di certo farmele scappare!

Questa enorme serra vetrata ospita oltre 800.000 piante, tra cui 1.500 palme provenienti da 6 diversi paesi ed innumerevoli orchidee.

Questa è la mappa delle Terme, per darti un’idea della loro estensione e della varietà di servizi offerti. La prima mezz’ora l’ho trascorsa curiosando e divertendomi a scoprire ogni angolo, con la sensazione di non saper più ritornare al punto di partenza!

terme Bucarest mappa
clicca sull’immagine per ingrandirla

Pacchetti delle Terme di Bucarest

Come puoi vedere dalla mappa, le Terme di Bucarest sono suddivise in 3 aree principali, ognuna dotata di caratteristiche e servizi propri:

  • Galaxy: la zona del divertimento pensata per lo più per i bambini, nonché l’unica a cui possano accedere
  • The Palm: il corpo centrale con la piscina più grande delle Terme
  • Elysium: al piano superiore, è la zona della Spa vera e propria

Quando si fa il biglietto di ingresso alle Terme, si può scegliere a quali zone accedere, con una formula a pacchetti di questo tipo:

  • Galaxy (consente l’accesso soltanto a Galaxy)
  • The Palm (consente l’accesso anche a Galaxy)
  • Elysium (consente l’accesso anche a Galaxy e The Palm)

Per aiutarti nella scelta, andiamo ora a vedere nel dettaglio le caratteristiche principali di ogni area. In seguito parleremo anche dei prezzi dei vari pacchetti.

Galaxy

Galaxy Terme Bucarest
foto da Therme Bucuresti

Galaxy è la zona è orientata principalmente al divertimento in famiglia, con scivoli per bambini di tutte le età, una piscina con le onde, una piscina all’aperto con bar, una spiaggia sabbiosa dotata di palme e la zona Galaxy Relax per starsene più in pace.

C’è anche uno spazio pensato per i bambini molto piccoli, che hanno un loro posto riservato in una piccola piscina con acqua bassissima.

Tutt’attorno alle piscine sono disseminati numerosi lettini per stendersi e riposarsi, disposti tra le palme che anche in questa zona delle Terme non mancano affatto.

Proseguendo verso la parte posteriore dell’area Galaxy, ci si ritrova in una zona più tranquilla, con suggestive alte mura costruite con il sale dell’Himalaya che cambiano colore grazie ad un’alternanza di luci.

Da una parte di queste pareti ci sono poltroncine morbide poste davanti a 14 schermi con console PlayStation e giochi interattivi, mentre dall’altra parte c’è la biblioteca del sale, con panchine illuminate e circa 150 libri.

Terme Bucarest biblioteca del sale
foto da Horeca Insight

Qua puoi trovare anche 3 dei quattro bagni turchi presenti nelle Terme:

  • Oriental Garden
  • Tropical Rain
  • Herbal Essence

Si tratta di 3 “saune umide” con una capacità di 18 persone ciascuna, ed una temperatura di 40°. Quel che le differenzia sono i disegni sulle pareti vetrate e le essenze profumate che si diffondono tra i vapori.

All’estremità ultima della zona Galaxy c’è, infine, la Piscina Relax con getti idromassaggio ed un bar a bordo piscina da 80 posti. Ebbene sì, perché all’interno delle Terme di Bucarest puoi bere ogni sorta di cocktail stando direttamente a mollo nell’acqua!

Volendo dare una mia impressione, diciamo che questa è l’area che ho frequentato meno, soprattutto per la confusione. Infatti le urla dei bambini che giocano sugli scivoli rimbombano per ogni dove provocando un solo effetto: relax non pervenuto.

The Palm

Terme Bucarest The Palm
foto da Touring Romania

The Palm è la zona più grande e centrale delle Terme, dedicata al relax. Presenta una grande piscina interna collegata con l’esterno tramite una porta girevole immersa nell’acqua, alcune piscine idromassaggio, 3 piscine mineralizzate, lettini idromassaggio ed una grande zona relax dotata di divanetti e lettini circondati da vegetazione tropicale.

Anche in questo caso, a bordo della piscina principale è situato il bar per poter bere immersi in acqua.

In questa zona potrai trovare il quarto bagno turco chiamato Rainforest, con una temperatura attorno ai 45° C.

Piscine Mineralizzate

Piscine mineralizzate The Palm Bucarest
foto da Metropotam

La parte che mi è piaciuta di più dell’area The Palm è quella delle piscine mineralizzate.

Si tratta di 3 piccole piscine situate in una posizione defilata rispetto al quella principale, tanto che all’inizio non le avevo nemmeno notate!

Ognuna di queste piscine è stata arricchita con un particolare minerale: sale del Mar Morto, litio, calcio + magnesio.
Davanti a ciascuna di esse, puoi trovare un pannello esplicativo che racconta gli effetti benefici che quell’acqua avrà sul tuo organismo se rimarrai immerso per almeno 7 minuti.

  • Piscina col sale del Mar Morto

    Sin dai tempi di Cleopatra, il sale del Mar Morto è stato conosciuto come “oro bianco” poiché contiene, oltre al cloruro di sodio, molti minerali essenziali come magnesio, potassio, calcio, bromo e iodio. Durante il bagno, questi minerali essenziali vengono assorbiti dal corpo, il che aiuta la pelle a proteggersi naturalmente.

    Il bagno con il sale del Mar Morto stimola il sistema immunitario, aumenta il metabolismo, aiuta a mantenere l’elasticità della pelle e allevia anche le condizioni respiratorie.
  • Piscina al Litio

    Studi recenti suggeriscono che il litio è responsabile del buon umore ed ha un effetto delicato sulla salute mentale, riducendo lo stress quotidiano. Non so quanto sia stato effetto del litio e quanto delle terme stesse, ma io mi sono sentita decisamente rilassata.
  • Piscina con calcio e magnesio

    Il calcio aiuta a rafforzare le ossa, mentre il magnesio regola importanti funzioni corporee come il metabolismo, la frequenza cardiaca e il livello di mineralizzazione ossea. Dicono sia la piscina preferita dagli sportivi, in quanto viene sostituito rapidamente il calcio perso durante l’allenamento, mentre il magnesio aiuta a rilassarsi e rivitalizzare il corpo stanco.

Elysium

Elysium Terme di Bucarest
foto da Metropotam

Eccoci arrivati alla terza zona delle Terme di Bucarest, quella più esclusiva, cioè Elysium.

Si tratta dell’area dedicata al vero e proprio Centro Benessere delle Terme, situato al piano superiore. Qui puoi trovare 6 saune a tema, un frigidarium a forma di calla, una piccola piscina panoramica arricchita con zinco e selenio detta “fontana della giovinezza” per le sue proprietà antiossidanti.

Un’altra specialità dell’Elysium è la zona con lettini a luci infrarossi. In un ambiente di design, su una pedana sospesa a forma di stella, sono disposti 20 lettini, ognuno dei quali è sormontato da 3 lampadine rosse che diffondono un piacevole calore.

Oltre a permetterti di riscaldarti ed asciugarti dopo i bagni nelle piscine, gli infrarossi hanno un effetto antibatterico e una serie di proprietà detergenti per il corpo, utilizzate anche per trattamenti dermatologici.

Saune tematiche

Saune tematiche Terme di Bucarest
foto da Therme Bucuresti

La parte più interessante dell’Elysium è costituita dalle 6 saune.

Con i loro diversi temi fungono da tappe di un viaggio sensoriale intorno al mondo, alla scoperta di paesi e culture con una lunga tradizione di bagni di vapore.

  • Sauna Himalaya
    Forse una delle mie preferite, questa sauna ha le pareti costruite interamente con blocchi di sale dell’Himalaya! Ad una temperatura tra i 40° ed i 50° C, sostenibile tranquillamente anche da chi non è abituato alle alte temperature delle saune, il sale genera ioni negativi benefici per la salute. Respirando a pieni polmoni nella Sauna Himalaya aiuterai la decongestione e la disinfezione del tratto respiratorio.

  • Sauna Amazon
    È una sauna molto grande con vista panoramica sulla jungla di palme disseminate al pian terreno di The Palm. Con le sue sedute in legno che spandono un buon profumo resinoso di pino e abete, ha una temperatura di 70° C.

  • Sauna Hollywood
    Qua entriamo veramente nel campo dell’innovazione, infatti io non avevo mai visto una sauna-cinema dotata di un immenso schermo cinematografico! Seduto sui gradoni di questa sauna potrai goderti la visione di documentari naturalistici che faranno scorrere il tempo velocemente ad una gradevole temperatura di 60° C.

  • Sauna Provenza
    L’ambiente di questa sauna è molto semplice ed al tempo stesso accogliente, costruito interamente con legno di pino cembro tipico della Romania. La temperatura di 75°-90° C e l’umidità fino al 45%, insieme all’aroma di pino ed oli essenziali bruciati sui carboni ardenti, sono benefici per il tratto respiratorio e stimolano il metabolismo.

  • Sauna Alhambra
    Un’altra bellissima sauna, questa volta ispirata alle atmosfere orientali del castello medievale di Granada in Spagna. L’architettura moresca e le decorazioni, infatti, richiamano le vaste camere del sultano reale. La temperatura è di 60°-80° C e insieme alle miscele di profumi speziati farà vagare la tua mente nel mondo di “Le mille e una notte“.

  • Sauna Bavaria
    Questa è l’unica sauna che non ho provato, perché sapevo a priori che non sarei riuscita a sopportarne l’elevata temperatura!
    Costruita con uno stile rustico bavarese e con classici profumi di conifere ed erbe aromatiche, solo i più temerari sapranno affrontare la sua temperatura secca di 90° C.

In orari specifici, seguendo un programma che varia da giorno a giorno e che puoi trovare scritto sui vari monitor all’interno delle Terme, in ogni sauna vengono eseguite a rotazione spettacoli di Augfuss.


Se non sai di cosa sto parlando non ti preoccupare, nemmeno io avevo idea che esistesse questo genere di spettacolo prima di prenderne parte alle Terme di Bucarest!

Praticamente, questa performance consiste nel versare sul braciere acqua e/o ghiaccio tritato con l’aggiunta di oli essenziali puri, che al contatto col calore delle pietre roventi creano una profumata nube di vapore acqueo.

A questo punto il così detto Maestro di Sauna, aiutato da un asciugamano oppure da un leggero telo colorato, o ancora da delle bandiere, distribuisce l’aria calda profumata nell’ambiente portandola verso tutti gli ospiti, praticando sorta di danza ipnotica a ritmo di musica.

Per me anche questa sola esperienza merita l’ingresso all’Elysium, infatti mi è piaciuto moltissimo scoprire una novità che non conoscevo! Ora quando ripenso alla mia visita alle Terme di Bucarest, questo è il primo ricordo che mi torna in mente.

La musica, i profumi e le ventate d’aria rovente che ti fanno venire i brividi di calore sulla pelle.

Terme Bucarest: Orari e Prezzi

Terme di Bucarest Prezzi
prezzi aggiornati a Novembre 2019

Per quanto riguarda gli orari delle Terme di Bucarest, rimando al sito ufficiale, in quanto potrebbero variare nel tempo.

Al momento, tuttavia, le Terme sono aperte in questi orari:

  • dal lunedì al giovedì: dalle 9.30 alle 23.30
  • il venerdì: dalle 9.30 alle 00.00
  • sabato e domenica: dalle 8.00 alle 00.00.

Riguardo ai prezzi, come già accennavo, questi variano in base alla formula scelta, cioè in base alle zone e al tempo di permanenza.

I pacchetti orari disponibili sono da 3 ore, 4 ore e mezza oppure 1 giorno intero. E si può scegliere di accedere soltanto all’area Galaxy, oppure alla Galaxy + The Palm, oppure alla Galaxy + The Palm + Elysium.

Quindi diciamo che, per un’esperienza di totale immersione nel relax delle Terme di Bucarest, e per poterle scoprire in ogni angolo senza restrizioni orarie, ti consiglio di comprare il biglietto giornaliero per tutte e 3 le zone, quindi l’Elysium (che comprende l’accesso anche a The Palm e a Galaxy).

Il costo è molto basso, se paragonato ad un’intera giornata trascorsa alle terme qua in Italia, infatti al momento del mio viaggio a Bucarest (novembre 2019), per questa formula ho pagato soltanto 23€ a persona.

Puoi controllare meglio i prezzi dei vari pacchetti sul sito ufficiale delle Terme, cliccando sul Price Calculator.

Cosa include il biglietto di ingresso?

Orologio polso Terme di Bucarest
foto da Maketimetoseetheworld
  • Un orologio con un microcip grazie al quale potrai aprire il l’armadietto privato e “pagare” qualsiasi extra all’interno delle Terme: eventuali bibite o cibi acquistati durante la giornata, e servizi supplementari come trattamenti specifici e massaggi.
    All’uscita dalle Terme, pagherai in contanti o carta il tutto alla cassa.
  • Un armadietto personale dove riporre le tue cose. Questo è abbastanza capiente da poter contenere un borsone o piccolo trolley, con le misure dei bagagli a mano accettati da tutte le compagnie aeree. Gli spogliatoi sono comuni a uomini e donne, ma dotati di cubicoli privati dove potersi cambiare. Le docce, invece, sono separate, e potrai trovare anche gli asciugacapelli/phon per asciugarti.
  • Il biglietto non include accappatoio né telo né ciabatte, che quindi dovrai portare con te da casa. Tuttavia, se non ne hai la possibilità, potrai noleggiarli ad un prezzo extra di 5€, e dovrai restituirli alla fine della giornata. Alle terme non è necessario indossare una cuffia, ma solo legarsi i capelli, se sono lunghi.

Terme Bucarest, bisogna prenotare?

Terme di Bucarest bisogna prenotare

Conviene prenotare le Terme di Bucarest online? La risposta è dipende

Se decidi di visitare le Terme in un giorno feriale, magari a partire dalla mattina, non penso sia necessario. Infatti, all’ingresso non troverai praticamente nessuna fila e l’accesso sarà molto veloce.

Se invece, come è successo a me, ti ritroverai alle Terme durante il fine settimana, la prenotazione su internet potrebbe tornarti molto utile. Infatti, in questo caso potrai saltare la fila alle casse ed accedere direttamente.

Il costo del biglietto non cambia, rimane lo stesso se acquistato su internet oppure alle casse.

Orario migliore terme Bucarest

Quando è meglio andare alle Terme di Bucarest?

Ti svelo un trucco! Se vuoi avere un’idea dell’affollamento delle Terme in tempo reale, ad esempio appena prima di andarci, puoi tenere d’occhio l’indicatore che trovi in alto a sinistra sul sito ufficiale. Così saprai esattamente cosa aspettarti!

Ristoranti delle Terme di Bucarest

ristoranti dentro alle Terme di Bucarest
foto da Horeca Insight

Trascorrendo tutto il giorno alle Terme, che sono situate in una zona altrimenti desertica vicino all’Aeroporto, sarebbe molto difficile e fastidioso uscire per cercare del cibo.

Ma questo non è assolutamente un problema, perché all’interno delle Terme ci sono numerosi punti ristoro di cui approfittare quando ti viene fame:

  • Nella zona Galaxy si trova il ristorante Galaxy, molto grande e con una capacità di oltre 400 posti a sedere. Si tratta di una sorta di mensa, in cui ognuno può scegliere varie tipologie di menu, tra cui hamburger cucinati al momento, pizza, pasta, insalate, barbecue etc.
    I prezzi sono molto abbordabili e la qualità del cibo è media, senza lode né infamia.

    Sempre nell’area Galaxy, inoltre, è presente uno snack bar con bevande energizzanti, dessert e gelati.

  • Nella zona The Palm, invece, si trova l’Humboldt Restaurant, l’unico che non ho provato. Il look del ristorante è molto elegante, ed ha ben 12 postazioni di live cooking. Il menu prevede oltre 70 piatti di cucina internazionale ogni giorno.

  • Nella zona Elysium, infine, il ristorante The Mango Tree offre cucina tailandese. La scelta del menu è varia e le porzioni sono grandi e ben presentate. Nonostante la ricercatezza del locale e di piatti, il costo si mantiene comunque su cifre medie.

Come arrivare alla Terme di Bucarest

bus navetta gratuita Terme Bucarest
foto da Therme Bucuresti

Le Terme di Bucarest si trovano vicinissime all’Aeroporto Otopeni, quindi in soli 5 minuti ci si può arrivare se si vuole approfittare delle Terme appena atterrati a Bucarest, oppure appena prima di ripartire.

Dal centro, invece, occorrono circa 40 minuti per raggiungere le Terme, e si possono scegliere sostanzialmente 3 possibilità:

  • Tramite taxi

    I taxi a Bucarest costano pochissimo, e si trovano in ogni dove. Hanno, tuttavia, un fortissimo lato negativo: la tendenza a “fregare” i turisti.

    Prima del mio viaggio a Bucarest, avevo letto diverse volte di fare attenzione ai tassisti, ma francamente avevo valutato questa informazione come una sorta di pregiudizio, nonché rara esperienza negativa che può capitare un po’ dappertutto nel mondo.

    Purtroppo però, arrivata a Bucarest, mi sono dovuta ricredere, perché è capitato anche a me proprio la prima sera. Oltre a volermi far pagare molto di più della normale tariffa, il tassista ha anche tentato un gioco di prestigio, scambiando magicamente nelle sue mani i miei 100 lei in 10 lei, e pretendendone altri.

    A questo punto, dopo lunghe contrattazioni e minacce di chiamare la polizia, il tassista preoccupato mi ha restituito i soldi e, anzi, è rimasto fregato da me, che inconsapevolmente, nella confusione di tutta la trattativa, alla fine non gli ho lasciato nemmeno quel che doveva ricevere..!

  • Tramite Uber

    Inutile dire che, dopo la brutta esperienza con i taxi, ho incominciato ad utilizzare soltanto Uber per i miei spostamente in città.

    Con Uber mi sono trovata molto bene, perché non c’è nemmeno bisogno di avere contanti a portata di mano, in quanto tutto viene gestito automaticamente tramite carta di credito associata all’app.

    Inoltre, anche Uber è molto economico a Bucarest e diffusissimo: non ho mai aspettato più di 4 minuti per il suo arrivo ed ho sempre pagato la stessa cifra indicativa che veniva proposta nella prima fase di ricerca. Più o meno, per un tragitto dal centro alle Terme, puoi aspettarti di spendere tra i 10 ed i 12€.

  • Tramite Navetta Gratuita

    Ma la modalità migliore per raggiungere le Terme di Bucarest dal centro è senza dubbio la Navetta Gratuita delle Terme. Sul sito ufficiale si possono trovare gli orari del bus a seconda dei giorni.

    Scaricando il file pdf, puoi vedere i vari orari alle diverse fermate, e cliccando sul nome della fermata si aprirà anche la mappa che indica esattamente a quale fermata del bus aspettare, il che non è male viste le enormi strade e rotatorie della città!

    Prima di usare la navetta gratuita, avevo letto recensioni che dicevano che il bus non era passato all’orario prestabilito, saltando alcune corse senza motivo. Per fortuna a me non è mai capitato, e me ne sono servita per 2 volte andata/ritorno.

    L’unico appunto da fare è che il bus può diventare molto ma molto affollato, per il fatto che passa soltanto ogni 2 ore. Soprattutto al sabato sera il ritorno dalla Terme al centro città è stato drammatico, perché le persone ad attendere alla pensilina erano almeno il triplo della normale portata del bus, con conseguenti spintoni per entrare e molte persone rimaste a terra. In quel caso non si può fare altro che ripiegare sul taxi o Uber.

Pro e Contro delle Terme di Bucarest

Come in ogni esperienza che si rispetti, volendo fare un bilancio una volta ritornati a casa, ci si mette a pensare a tutto ciò che ci è piaciuto e a quello che ci è piaciuto meno.

Riassumendo, questo è lo schema dei lati positivi e negativi della mia visita alle Terme di Bucarest:

PRO

Bellezza
Varietà
Grandezza

CONTRO

Confusione
Affollamento
Distanza

Penso che, nel complesso, consiglierei le Terme a tutti quelli che vogliono passare una giornata diversa a Bucarest, soprattutto agli appassionati delle terme.

Io le ho visitate in inverno, scelta che reputo azzeccata per riscaldarsi quando fuori piove o tira un vento gelido. È inoltre fondamentale scegliere bene il momento migliore in cui andare, che a mio parere è in un giorno feriale, preferibilmente a partire dalla mattina presto.

Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica! Dalle bellissime foto viste su instagram, infatti, ci sono alcuni aspetti dell’esperienza termale che non emergono, ma su cui vale la pena soffermarsi per sapere cosa aspettarsi esattamente.

Il lato che per me è stato il più negativo alle Terme di Bucarest è la confusione durante le ore di punta, sia intesa come affollamento che come rumore.

Per quanto siano grandi le Terme, infatti, è inevitabile che durante i momenti di maggior affluenza si crei quell’effetto “carnaio”, che ti costringe a fare la fila anche solo per spostarti da una zona all’altra, o che ti fa sbattere contro le altre persone in piscina.

Tutta questa massa di gente, chiacchierando a voce più o meno alta, crea un rimbombo fastidioso nell’enorme ambiente, che mi ha provocato più volte mal di testa. In questi momenti ho sentito la forte mancanza di una vera e propria zona relax, che invece solitamente alle terme si trova sempre, intesa come una stanza chiusa ed insonorizzata dove non si possa parlare.

Infine, per quanto riguarda la posizione delle Terme, questa facilita chi vuole accedervi direttamente dall’Aeroporto Otopeni, ma non chi proviene dal centro. Infatti ho trovato un po’ stancante la tratta in bus di 40 minuti di andata + 40 minuti di ritorno. Si smaltisce bene se si decide di trascorrere l’intera giornata alle Terme, ma si fa sentire un po’ troppo nel caso in cui vi si vogliano spendere soltanto 3 ore.

Tu sei mai stato alle Terme di Bucarest? Oppure ti è venuta voglia di visitarle? Dimmi cosa ne pensi, oppure chiedimi tutto quello che vuoi in un commento qua sotto al post!

Potrebbe interessarti anche il mio articolo sulle guide gratuite di Bucarest!

miglior blog di viaggio dicembre 2019

Questo articolo è stato selezionato dai travel blogger di Travel 365 come miglior post del mese di dicembre 2019!

Terme di Bucarest consigli

Se l’articolo ti è piaciuto clicca sull’immagine per salvare il Pin su Pinterest!


Se ti piace lasciarti fuorviare da luoghi ed esperienze sempre differenti, ISCRIVITI AL BLOG e riceverai i nuovi articoli via mail!

 

CONDIVIDI QUESTA FUORVIATA!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *